Pompadur Berbernica APP
Il disordine che si sarebbe creato durante questo "salcio di sangue" veniva ripulito dai barbieri con panni bianchi, che poi venivano lavati e riutilizzati. Fu questo rituale che ispirò la creazione del simbolo del barbiere: la verga rossa e bianca. Il colore bianco in questo simbolo rappresenta l'atto stesso di "lasciare sangue", mentre il colore rosso rappresenta gli asciugamani insanguinati. La sfera in cima all'asta rappresenta una ciotola piena di sanguisughe, che i barbieri usavano anche a scopo curativo, mentre la parte inferiore rappresenta la ciotola in cui scorre il sangue durante la procedura del "salasso". Su alcuni barbieri è presente anche un colore blu, oltre al bianco e al rosso, che rappresenta le venature.
Il mestiere del barbiere oggi non ha nulla a che fare con le tante operazioni che i barbieri hanno inserito nel loro mestiere nel corso della storia, ma questa verga è ancora in uso come simbolo dei barbieri.


